Vendite degli ebook in calo…hai letto?
Il mercato dell’ebook sta attraversando un periodo di vendita piatta.
Questo è quanto si legge sul New York Times, nell’articolo pubblicato dalla Association of American Publishers, la più nota Associazione di editori degli Stati Uniti.
Una rivelazione questa che ha un po dell’incredibile, se si pensa al boom iniziale di vendite, che inizialmente travolse il mercato nascente di tre anni fa.
A rafforzare questa notizia, arrivano le testimonianze di piccole realtà editoriali di librai, alcuni dei quali affermano di vivere attualmente una fase di seconda rinascita, mentre altri di essere nuovamente in crescita.
Le librerie stanno cercando, in questo rifiorito contesto, di proporsi sempre più come luoghi accoglienti, in cui chiedere un consiglio, fare un coffee break sfogliando un buon libro, partecipare ad eventi culturali e agli incontri con gli autori.
Che sia arrivato il momento per la storica “carta” di prendersi una bella rivincita?
Del resto poi si sa, una volta che compri un libro, quest’ultimo sarà tuo per sempre. Con un’opera digitale questo invece non accade.
Questo perché, se acquisti un libro, hai su di esso tutti i diritti (a parte quello di “clonarlo”) e puoi prestarlo a chiunque tu voglia, mentre se compri un ebook non solo devi leggerlo attraverso un tablet o un eReader, ma su di esso viene messo anche un marchio (il DRM ossia Digital Rights Management ), che lo protegge e ti vieta di “girarlo” ad altre persone.
E ancora, quando l’ebook sarà “vecchio” per i nuovi dispositivi tecnologici, quest’ultimi saranno ancora in grado di leggerlo o saremo costretti ad acquistarlo in un nuovo formato digitale?
O viceversa, potrà capitare che avremo un eReader obsoleto per i nuovi formati di ebook e saremo quindi costretti a cambiarlo, acquistandone uno più moderno.
A te la scelta quindi: quale sarà il tuo prossimo libro che leggerai?