Per i bambini il web è sempre più d’azzardo!
I bambini e Internet: stregati dal web.
Bambini e genitori udite: una strega cattiva che, a dispetto della favola della Bella Addormentata, diventa buona e dà saggi consigli?
Ebbene sì: Angelina Jolie, in questi giorni al cinema con il fantasy Maleficent nelle malvagie vesti del perfido personaggio disneyano, ha infatti dichiarato: “Vorrei dei filtri famiglia (parental control) su Internet, che permettessero ai bambini di navigare in tutta sicurezza e in siti adatti alla loro età”.
Secondo una recente ricerca di Kaspersky Lab, sarebbero dieci le categorie di siti dangerous per i baby internauti.
In pole position troviamo i siti hard (cliccati principalmente dai giapponesi), a cui seguono quelli del gioco d’azzardo e i siti che accettano il pagamento con carta di credito (di entrambi l’Italia detiene la bandiera nera del primato con rispettivamente il 16% e 8 %).
L’Italia si trova in seconda posizione per quanto riguarda invece i siti che trattano di armi e di argomenti senza censura (sul gradino più alto in questo caso troviamo la Russia).
Altre categorie di siti che mettono a rischio i più piccoli sono quelle riguardanti droghe, software pirati, violenza e crudeltà, linguaggi strong e navigazioni anonime.
Il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg si è già mosso in questo senso, registrando un brevetto per permettere agli under 13 di accedere al social network, ma con adeguate restrizioni di sorveglianza.
Anche il Ministero dell’Interno ha reso note alcune linee guida da seguire per un uso corretto e protetto del web, suggerendo ad esempio ai teenegers, di non inviare informazioni strettamente private o foto agli sconosciuti.
Ai genitori è vivamente consigliato seguire i figli durante la navigazione in Internet, verificando l’attendibilità dei link cliccati e fissando anche un limite massimo al tempo di connessione, dopo aver opportunamente installato su smarthphone, tablet e pc dei software per filtrare i contenuti (i cosiddetti e già sopracitati parental control).
Dobbiamo fare in modo che il web diventi una favola a lieto fine per i bambini, così da permettere a tutti di navigare…felici e contenti.
Se avete dubbi o domande digitate www.sapoto.it e chiedete a un nostro tecnico online: sarà felice di consigliarvi sulla soluzione più adatta alle vostre esigenze.