La sicurezza sui dispositivi Android
Allarme per la sicurezza dei dispositivi mobili, in particolar modo per la piattaforma Android.
Da un recente sondaggio l’Italia rientra nella classifica dei dieci principali paesi del mondo per numero di download di app Android dannose.
Per essere più precisi nei primi mesi del 2013 circa un milione di smartphone sono stati infettati e il dato più allarmante è che l’85% dei siti web nocivi risiede su host apparentemente legittimi.
La maggior parte dei codici malware viene scaricato nei primi 60 secondi in cui viene cliccato il link, ma il più delle volte non entra in azione subito, ma a distanza di tempo, evitando e spiazzando così le protezioni attive degli antivirus installati.
A questo si aggiunge poi che lo scenario degli attacchi e delle minacce informatiche essendo in perenne e rapida trasformazione, colpisce le vulnerabilità dei sistemi Android più velocemente rispetto alle patch che nascono per difenderlo.
Tra le più recenti app nocive troviamo FakeFlash, che finge di installare un lettore di animazioni Flash, ma in realtà reinderizza la navigazione verso siti malevoli; Spyphone, dichiarato come software per catturare foto e video e che invece memorizza e diffonde dati personali e password; infine un fasullo Instagram che contiene invece infezioni virali.
Da tutto ciò urge la necessità che la security debba attrezzarsi con tool protettivi in grado di essere costantemente operativi in real time on line e non solo off line, come sono attualmente.
E per il possessore di smartphone, quali sono le misure di sicurezza che deve adottare?
Sicuramente navigare in modo oculato facendo attenzione ai collegamenti sui quali si clicca e alle app che si scaricano, verificando che siano ufficiali, leggendo bene le autorizzazioni e controllando che siano consigliate anche da blog specializzati e attendibili.
In secondo luogo, come avviene per il pc, proteggersi con un valido antivirus.
Tra i migliori si segnalano Lookout, Mobile Security e Kasperky Mobile Security Lite.
Scaricarne uno aiuta a mantenere in salute per il proprio dispositivo ed è l’unica arma per contrastare dei virus che si stanno rivelando sempre più mobili.